martedì 20 maggio 2025

Il casco americano Morning Pride Lite Force V della U.S.A.F.

 







La Base Aerea Edwards è un aeroporto militare delle forze aeree USA in California (Stati Uniti d'America), situata tra le contee di Kern, Los Angeles e San Bernardino. Base aerea dal 1933 con il nome di Muroc Air Force Base, venne ribattezzata con l'attuale nome nel febbraio 1950 in onore del pilota collaudatore Glen Edward, deceduto nel 1948 in seguito all'incidente occorso mentre volava su un prototipo di aereo supersonico. È strategicamente situata ai bordi del lago secco di Rogers, che permette una notevole estensione delle piste aeree. Quest'area di atterraggio e decollo così estesa, associata ad un tempo pressoché costante e benevolo durante l'arco dell'anno, rende la base aerea un ottimo sito per ricerche aeronautiche/aerospaziali e voli test su modelli sperimentali di aerei. La base aerea è inoltre centro di addestramento per piloti collaudatori ed è la sede del noto centro di ricerca NASA Dryden, dove sono stati sviluppati e testati molti velivoli militari ed aerospaziali ad elevata tecnologia. La base Edwards è stata, inoltre, un luogo di atterraggio degli Space Shuttle, le navicelle spaziali che dal 2 aprile 1981 hanno portato a termine complessivamente 135 missioni e 3 anni e mezzo in orbita; la loro ultima missione è terminata il 21 luglio 2011. La base ospita 11.000 addetti con infrastrutture che comprendono quasi nove chilometri di piste di atterraggio in cemento, 95 chilometri di piste di atterraggio sterrate, 118 chilometri di strade carrabili, e circa 8.800 edifici distribuiti su quasi tremila chilometri di superficie totale.

I 9.200 membri del United States Air Force Fire Protection, in tutte le basi sparse nel mondo si occupano del soccorso aereo e la lotta antincendio (ARFF), la gestione degli incendi strutturali, i servizi medici di emergenza, il soccorso tecnico, i servizi hazmat, la prevenzione degli incendi e l'ispezione. Questi servizi nella Edwards AFB sono forniti dall'812° Squadrone del Genio Civile che costituisce l’Edwards Fire And Emergency Services, un'unità subordinata del 412° Gruppo del Genio Civile. È composta da un totale di 135 persone suddivise tra vigili del fuoco civili e militari che lavorano in cinque stazioni antincendio in cui trovano spazio i mezzi più variegati, utili ad affrontare tanto gli incendi di aeromobili quanto quelli strutturali ed i boschivi e tutti gli interventi tipici dei Vigili del Fuoco, inclusi gli incidenti stradali, le perdite d’acqua e le rimozioni di nidi di imenotteri. Per un confronto qui è descritto il casco utilizzato nella base di Aviano, in Friuli.

Il casco è un Morning Pride modello Lite Force V, tipico casco nella colorazione bianca da ufficiale, appartenendo al corredo del Comandante della stazione 2, il Capitano Gerald A. Brase addetto agli interventi Haz Mat. La quarta fotografia raffigura la cornice commemorativa attribuitagli all’atto del pensionamento come riconoscimento per il servizio svolto nel programma spaziale americano, ed include fotografie delle missioni Shuttle che il Comandante Brase ha supervisionato, la toppa da spalla del Servizio di supporto alle missioni spaziali del Dipartimento della Difesa (il corrispettivo del nostro Ministero) e soprattutto una rarissima bandiera americana che ha volato nello spazio a bordo della navicella spaziale Endeavour nella missione STS 97 svoltasi nel dicembre del 2000 per una durata di 11 giorni con l'obbiettivo di agganciarsi alla Stazione spaziale internazionale e di montare sulla Integrated Truss Structure la prima serie di pannelli solari stivati nello Shuttle; fu il 15-esimo volo dell'Endeavour e la 101-esima missione dello Space Shuttle.

La quinta foto riporta la patch del servizio antincendio della base, con il motto "Protecting the future", mentre la sesta foto ritrae vigili del fuoco della base di Edwards durante una esercitazione con utilizzo di schiuma antincendio, tratta da qui, Infine la settima raffigura lo Shuttle Endeavour trasportato sul dorso di un jet per essere preparato per il lancio nello spazio, tratta da Wikipedia.

Nessun commento: