giovedì 30 ottobre 2025

Il casco scozzese MSA Gallet F1E dello Scottish Ambulance Service






La Scozia è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi 78.764 km² di estensione. È circondata dall'oceano Atlantico e non ha confini internazionali: il suo unico confine è quello interno con l'Inghilterra, a sud. Il territorio comprende più di 790 isole minori, tra cui spiccano gli arcipelaghi delle Ebridi, delle Orcadi e delle Shetland ed è di una bellezza selvaggia e struggente, con grandi brughiere, vegetazione bassa e battuta dal vento, greggi di pecore che resistono al suo clima difficile; il paesaggio è punteggiato di basse case in pietra e castelli di antiche casate, molte delle quali estinte. Edimburgo, capitale e seconda città della nazione, fu il centro dell'Illuminismo scozzese del XVIII secolo, che trasformò il Paese in una delle potenze commerciali, intellettuali e industriali dell'Europa occidentale. Lo scozzese è un popolo fiero, mai completamente convinto di appartenere alla Gran Bretagna, discendente da stirpi guerriere abituate agli elementi avversi; come altri tuttavia, una volta fatta breccia nel suo cuore, si rivela ospitale e fraterno, ed apre la sua casa all’ospite che può beneficiare del camino, di una cucina rude ma sorprendente accompagnata da un bicchiere di ottimo whisky. Una volta visitata non si potrà fare a meno di innamorarsene e desiderare di tornarci, anche se nei mesi estivi può capitare di subire gli assalti dei suoi temibili moscerini pungenti, i microscopici, fastidiosissimi midges.

Il SORT (Special Operations Response Team) scozzese è l'unità del Servizio Ambulanze Scozzese per la gestione di emergenze mediche estreme e ad alto rischio, come attacchi terroristici, incidenti chimici o nucleari pericolosi e incidenti gravi, similarmente all'Hazardous Area Response Team presente in altre parti del Regno Unito. Fornisce assistenza paramedica specialistica in ambienti pericolosi dove i normali soccorritori non possono operare, comprese aree difficili da raggiungere come le montagne. I suoi compiti includono la valutazione, il trattamento e l'estrazione dei pazienti in circostanze difficili, lavorando in stretto coordinamento con altre agenzie di emergenza. I loro ambiti sono molto variegati, e vanno dagli ambienti pericolosi, in cui operano all'interno di "cordoni interni" di incidenti pericolosi, come minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (CBRN), indossando Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) specializzati; intervengono in caso di incidenti gravi, in cui il SORT fornisce assistenza clinica in occasione di eventi su larga scala come gravi incidenti stradali o attacchi terroristici; vi sono poi i luoghi complessi, nei quali è attrezzato per gestire incidenti in terreni difficili, come le montagne, utilizzando veicoli specializzati come il quad "Wolverine" per il trasporto dei pazienti. Per queste tipologie complesse di intervento i membri del SORT ricevono una formazione approfondita su materiali pericolosi, operazioni mediche tattiche e operazioni in spazi confinati o in quota; essi sono in grado di fornire supporto multi-agenzia, collaborando con altri corpi come la polizia e i vigili del fuoco, per garantire una risposta coordinata agli incidenti gravi. Nel 2010, il servizio ha istituito tre team di personale specializzato in ambulanze per incidenti e emergenze, a cui è stata impartita una formazione specialistica. Nel 2019, i servizi SORT hanno risposto a 1.200 chiamate che richiedevano un intervento specialistico e ne hanno supportate altre 9.000 suddivise tra i cinque team SORT scozzesi; tre a tempo pieno con sede a Edimburgo, Glasgow e Aberdeen e due team di guardia reperibile a Inverness e Dumfries.

Il casco in collezione, l’ottimo MSA Gallet F1, è molto interessante per diversi motivi: innanzitutto la sua provenienza da una terra così amata e amabile; per il suo colore verde, molto raro e di scarso utilizzo nei servizi di soccorso, e per il fatto che è la versione “E”, quella di dimensione aumentata a coprire le taglie dalla 58 alla 64; è provvisto di un nuovo sistema di adattatore per maschera denominato « kitfix » e del sistema di regolazione interna tipo “ratchet” che Permette una rapida regolazione e un’ottima tenuta dell’elmetto sulla testa. Presenta la visiera trasparente e occhiali da taglio interni; ha una placca frontale nello stesso colore che riporta lo stemma dello Scottish Ambulance Service, di cui il SORT fa parte come elemento di punta, che va a riassumere le competenze sanitarie dei paramedici e quelle tecniche dei soccorritori.

La penultima fotografia, che ritrae un team SORT con un assortimento di caschi che vanno dall'ultimo arrivato F1XF al modello precedente F1SF del quale il tipo in collezione costituisce il fratello "robusto", tratta dall'account twitter dello SAT; l'ultima immagine è il territorio scozzese suddiviso nelle zone di pertinenza dei SORT tratto dal sito dello Scottish Ambulance Service.

Nessun commento: